L’ATT è attiva principalmente su 9 mercati:
Cluster 1: Svizzera
Cluster 2: Germania, Italia
Cluster 3: BENELUX, UK, Francia, Nordics
Cluster 4: USA, GCC
La strategia marketing di Ticino Turismo sul mercato svizzero si basa su marketing “Personas” - che sono stati definiti e caratterizzati negli ultimi anni in base a una serie di indagini e analisi. Le “Personas” rappresentano la maggior parte delle tipologie di turisti confederati che visitano il Ticino.
![]() |
Vreni è una 58enne che vive a Kilchberg (ZH). Durante l’anno si reca più volte in Ticino per staccare dalla routine quotidiana. Del nostro cantone ama il clima, le attrazioni storiche e culturali, la gastronomia e la possibilità di fare shopping. |
![]() |
La famiglia Frei, due genitori e due figli, vive ad Aarau. Si spostano spesso per lunghi weekend e prima di partire si informano sulla destinazione tramite smartphone e ricerche online. |
![]() |
Samuel è un giovane 34enne attratto dall’offerta sportiva e dagli eventi di grande richiamo. Blog e Social sono le sue piattaforme di riferimento, dove ama condividere le sue esperienze. |
![]() |
Carolin, infine, è una trentenne americana che da un anno vive a Basilea dove lavora per Novartis. Fa parte della numerosa comunità – circa 200mila persone – degli “expats”: professionisti provenienti dall’estero che risiedono in Svizzera per lavoro. |
![]() |
René è un 66enne romando in pensione. Vive con la sua compagna in un quartiere residenziale in città. Non hanno figli. Un paio di volte all’anno amano visitare il Ticino, spesso come parte di un tour più ampio della Svizzera, spostandosi in treno. |
![]() |
Martina, 27 anni, convive con il suo compagno. Scelgono il Ticino quando vogliono concedersi un po’ di relax e qualche vizio. Sull’hotel si può risparmiare, l’importante è che ci sia il lago e un buon ristorante nelle vicinanze. |
Ad ogni singolo profilo corrisponde un insieme di attività marketing precise. Ciò che piace alla famiglia Frei non per forza interessa Samuel e viceversa.
La strategia marketing di Svizzera Turismo ha individuato altre sei "Personas" specificatamente per i mercati esteri:
![]() |
Lu desidera rilassarsi e prendersi una pausa dalla vita di tutti i giorni, senza alcuna preoccupazione o stress. Le piace stare nella natura, ma anche andare alla Spa o passeggiare in città. Si assicura che i bambini trovino attività interessanti da fare mentre lei si rilassa. |
![]() |
Jo è una persona molto attiva, perciò sceglie la destinazione in base alle attività disponibili. Per lui lo sport ha un ruolo importante. Desidera evadere dalla sua routine quotidiana e trascorrere del tempo esplorando paesaggi straordinari. |
![]() |
Kris sente il bisogno di allontanarsi dal suo stile di vita organizzato, scoprendo culture autentiche e luoghi nuovi. Tutto ruota attorno a provare esperienze inedite. Ecco perché trascorre molto tempo a cercare posti nascosti. |
![]() |
Max vuole esplorare il mondo in modo confortevole e ben organizzato. Pianifica il viaggio per poter visitare il più possibile nel tempo che ha a disposizione durante le ferie. Questo include principalmente attrazioni e tradizioni della destinazione. |
![]() |
Quin è un esteta e un intenditore. Apprezza esperienze esclusive, che si tratti di alloggi eccezionali, eventi stimolanti o acquisti di lusso. Gli piace coccolare sé stesso e i suoi cari. |
![]() |
Pat si sta impegnando a vivere una vita equilibrata. Quando è in vacanza, vuole trascorrere tempo di qualità e rafforzare il legame con i suoi cari. Perciò desidera proporre loro esperienze arricchenti. |
Il ruolo di ATT e delle OTR
L’ATT si occupa, con il supporto delle OTR, di promuovere il prodotto turistico cantonale in tutti i mercati di riferimento.
Le OTR, dal canto loro, si occupano dell’animazione, dell’assistenza e dell’informazione al turista. A loro compete anche la promozione turistica della propria regione, lo sviluppo e coordinamento dei prodotti turistici e relativo marketing.
Il futuro del Ticino turistico non può prescindere da una Governance solida e condivisa ATT-OTR.
Verso un’entità centrale che stabilisca la politica degli incassi e dei reclami a livello cantonale.
Realizzare un modello unico di gestione e coordinamento cantonale delle tasse di soggiorno e, se possibile anche nell’ambito della Legge sulle commesse pubbliche (LCPubb), salvaguardando l’autonomia operativa che rimarrà delle OTR;
Assunzione di un coordinatore cantonale da parte di ATT, che possa fungere da supporto per tutte le OTR, soprattutto per quanto attiene alla creazione delle linee guide delle tasse turistiche cantonali;;
Automatizzare numerosi processi amministrativi prevedendo la centralizzazione delle competenze e mantenendo la decentralizzazione delle fasi gestionali operative;
Creare una banca dati dei dati turistici cantonali con i relativi strumenti con lo scopo di interagire maggiormente con i progetti digitali di “analisi dati” attualmente in fase di sviluppo ed implementazione presso l’ATT.
Professionalizzare e portare allo stesso livello informatico tutte le OTR nell’ambito gestionale-amministrativo.
Sviluppo di un Centro di competenze del turismo d’affari volto a rafforzare il posizionamento del Ticino come destinazione MICE di eccellenza.
Ticino Convention Bureau
Contribuire alla prosperità del Ticino attraverso la diversificazione, la complementarità e la personalizzazione dell’offerta nell’ambito del turismo d’affari.
Vogliamo aumentare l’attrattività del Ticino come destinazione MICE attraverso la promozione, l’acquisizione, la strutturazione dell’offerta e l’integrazione attiva dei partner sul territorio. Vogliamo fungere da unico punto di riferimento per il cliente, fornendo soluzioni rapide, neutrali e di valore.
Aumentare l’attrattività e la concorrenzialità del Ticino come destinazione MICE e Wedding a livello svizzero.
Sviluppare un chiaro posizionamento nel mercato di riferimento, in considerazione della complementarità dell’offerta delle quattro regioni del Ticino.
Migliorare la qualità e la varietà dell’offerta MICE.
Professionalizzare la gestione delle richieste.
Coordinare gli sforzi promozionali e gli attori del settore.
Creare valore per il cliente finale e per i partner turistici sul territorio.
ATT collabora in modo stretto con le 4 OTR e con Svizzera Turismo per le attività di marketing sui singoli mercati. Le OTR partecipano attivamente alla definizione dei piani annuali e co-finanziano le attività selezionate nei loro mercati di rifermento. I principali operatori turistici del Cantone co-partecipano e co-finanziano le iniziative che ritengono rilevanti e coerenti con i propri obiettivi commerciali.
L’ Agenzia turistica ticinese (ATT) presenta ogni anno il piano dettagliato delle attività previste e condivise con le 4 OTR Piano attività marketing | ticino.ch e organizza in collaborazione con le OTR il Ticino Partner Day | ticino.ch , giornata per coinvolgere gli operatori del turismo ticinese nella pianificazione delle attività di marketing per l'anno successivo e nella realizzazione di progetti turistici strategici .
Il Ticino Ticket permette di viaggiare a gratis su tutti i mezzi di trasporto pubblico e offre numerosi sconti presso gli partner di progetto per tutta la durata del soggiorno.
Laghi, fiumi e montagne – tutto a portata di mano con Ticino Ticket!
Rafforzare la vocazione al lusso di alcune località ticinesi e puntare sull’unicità, sull’esclusività e sull’eccellenza dell’esperienza turistica.
Ticino a cinque stelle
Posizionare la destinazione Ticino come terra di sport (wellbeing, wellness, attività fisica).
Sport
Sports mainstream (calcio, hockey, ciclismo, atletica, tennis, MTB, ecc.) e sport “esclusivi” (golf, ippica, polo, …), individuali o di squadra ma solo se sostenibili.
Evidenziare l’offerta di attività sportive non agonistiche sul nostro territorio: escursionismo, sentierismo, bicicletta & MTB, sport acquatici (nuoto, kayak, canyoning, surf, SUP, sub, tuffi, ecc.), sport di montagna (sci, alpinismo, arrampicata, bouldering, …), wellbeing, yoga, ecc.
Valorizzare il prodotto invernale a livello cantonale, mettendo in evidenza l’offerta turistica esistente e le opportunità per il futuro, come anche le sinergie con i vari partner sul territorio ticinese. In Ticino l’inverno non è soltanto neve e ghiaccio, ma anche un clima mite che permette di rigenerarsi anche all’aperto nei mesi più freddi.
Inverno in Ticino
Stazioni invernali
Strutture ricettive
Offerte e sconti speciali (Ski Card Leventina, Stagionale Valle di Blenio, …)
Pacchetti ed esperienze invernali ad hoc
Negozi di sport e noleggio
Eventi sportivi e natalizi
Attività collaterali: gastronomia, attività indoor, wellness, …
Partner invernali
Aumentare la competitività del settore turistico ticinese.
Contribuire alla formazione di figure professionali capaci di interagire con le nuove tecnologie e con le nuove strategie di comunicazione digital incrementando la produttività e la redditività del settore turistico.
Incentivare la collaborazione (tra le strutture, con ATT/OTR, con altri attori)
Aumentare la forza attrattiva per il turista (accoglienza e prodotto) e per gli investitori (promozione attrattività destinazione Ticino, ovvero: rinnovo prodotto).
Rafforzare l’importanza economica del turismo per il Cantone
Per rispondere a questo bisogno è stata creata una formazione in cui l’obiettivo è quello di formare figure professionali capaci di interagire con le nuove tecnologie e con le nuove strategie di comunicazione digital, attraverso un percorso di formazione/aggiornamento professionale innovativo.
Oltre all’accesso ai singoli corsi strutturati in tre livelli, partecipanti vengono integrati in un sistema di formazione unitario a partire dallo stadio più consono alle loro esigenze di crescita. Il completamento del percorso porta all’ottenimento del “Executive Diploma in Hospitality: Director of E-commerce”.
Il progetto Pop-up Academy (concluso) evolve in un nuovo Progetto di formazione chiamato Next generation hospitality in collaborazione con realtà formative superiori del Canton Ticino.
La sostenibilità non è più un tema di nicchia. La politica, l’economia e i consumatori hanno compreso che in futuro tutti saranno chiamati a usare le risorse in modo responsabile.
Le Nazioni Unite hanno tracciato a tale scopo gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ossia una serie di 17 obiettivi globali sovraordinati per lo sviluppo della sostenibilità. Il Consiglio federale svizzero si è impegnato a sua volta a rendere la Svizzera neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, assegnando alla sostenibilità un ruolo centrale nella nuova strategia per il turismo.
La Sustainability Roadmap, un progetto di politica economica regionale, promosso da Ticino Turismo e le quattro Organizzazioni Turistiche Regionali (OTR) con il sostegno dell’Ufficio per lo sviluppo economico del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e in collaborazione con l’azienda Quantis, ha portato a risultati significativi che hanno contribuito a rafforzare la posizione del Ticino come destinazione sostenibile e innovativa. L'allineamento della strategia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) ha rafforzato ulteriormente la coerenza del progetto con gli standard internazionali, fornendo una struttura per le azioni future. Il piano d’azione concreto, che abbiamo denominato “Sustainability House”, vede alle fondamenta gli SDGs ed i cinque pilastri delle macrocategorie su cui imposteremo il lavoro futuro: Clima e Natura, Mobilità, Territorio e Identità, Persone e Governance. Ogni pilastro è stato associato a una serie di azioni pratiche che mirano a trasformare il Ticino in una destinazione di riferimento per il turismo sostenibile a livello nazionale e internazionale.
Incentivare i pernottamenti anche nei periodi che, per tradizione, non sono caratterizzati da grandi flussi turistici.
Promuovere il Ticino come un unico territorio interconnesso grazie ad una mobilità performante che abbatta i confini regionali
Definire strategia
Determinare priorità sviluppo prodotti
Promozione unitaria sul tema
Mobilità
Eventi
Cultura
Promozione
Attività (sportive, ricreative, commerci, …)
Territorio
Creare un ecosistema di servizi digitali integrato e all’avanguardia, fruibile in varie modalità, per conoscere e comunicare meglio con gli ospiti.
Offrire servizi digitali di qualità e costantemente all’avanguardia prima, durante e dopo il viaggio in Ticino per far vivere un’esperienza unica e indimenticabile ad ogni ospite.
Creare un modello di smart destination tramite la generazione di un ecosistema di servizi e asset digitali distribuito, integrato e all’avanguardia, fruibile in varie modalità dagli operatori per conoscere e comunicare meglio con i nostri ospiti.
Offrire una piattaforma centralizzata che favorisca la collaborazione, la trasformazione digitale, l’acquisizione di nuove competenze e l’ottimizzazione dei costi.
Turisti
Partner e Stakeholder
Dati, Tecnologia, Ricerca e sviluppo, Servizi per partner, Marketing, Prodotti e servizi
Organizzazioni turistiche
L’escursionismo e la bicicletta - in particolar modo la pratica della mountain bike - acquisiscono sempre maggior peso nel turismo estivo delle regioni alpine.
Il Ticino, rispetto ai suoi principali competitor, può vantare un clima mite che permette di offrire una stagione molto estesa (da inizio primavera a fine autunno-inizio inverno).
Il cicloturismo permette di attirare nuovi turisti, proporre un’offerta sostenibile, estendere il perimetro d’interesse del turismo e interessare le zone periferiche.
Mantenere alto il livello dell’offerta outdoor, enfatizzare l’offerta sentieristica, così come le riserve naturali e i parchi del Canton Ticino.
Promuovere l’offerta bike attuale e futura sui vari canali promozionali offline (fiere, stampati, collaborazioni con media specializzati, eventi) e online (siti web, piattaforme digitali specifiche, social media).
Accompagnare lo sviluppo qualitativo e quantitativo del prodotto su scala cantonale e promuovere repentinamente l’offerta in evoluzione.
Mettere in evidenza gli itinerari ufficiali, come pure l’ampia offerta complementare (strutture di accoglienza, servizi, impianti di risalita, trasporti) che completa e arricchisce la TicinoBike Experience.
Da sempre la promozione turistica del sud delle Alpi ha puntato e punta sulla ricchezza dell’offerta enogastronomica, evidenziando varietà e qualità dei prodotti e del settore in generale; la tavola (sia essa stellata o rustica) e i suoi prodotti sono un elemento fondamentale della Ticino Experience.
In un contesto globale nel quale l’enogastronomia diventa sempre più un motore di attrazione turistico, la sfida per il Ticino è quella di presentare e valorizzare in modo razionale ed efficace l’ampia offerta presente, come pure sviluppare alcuni segmenti con potenziale.
Far sì che il Ticino venga subito associato ad un’offerta enogastronomica ampia, ricca e di qualità, che si tratti di una tavola rustica o stellata.
Individuare possibili sinergie promozionali e di sviluppo per valorizzare e sfruttare ulteriormente il settore enogastronomico che da sempre è un elemento fondamentale della Ticino Experience.
Intensificare il dialogo con gli attori del settore per stimolare e aumentare l’offerta presente sul territorio.
L’offerta enogastronomica presente in Ticino è già molto ampia e sfaccettata. Per cercare di analizzarla meglio e di sviscerare le sue peculiarità è stata segmentata individuando le seguenti macrofamiglie.
Promuovere prodotti locali di qualità come prima carta da visita del territorio ticinese.
Esperienze per vivere e incontrare l’enogastronomia in prima persona.
Un’immersione nel gusto a tutto tondo per percepire l’enogastronomia con tutti i sensi: Eventi enogastronomici, Rassegne, Festival, Fiere e sagre.
Presentare, gustare e spiegare questo mondo dall’interno, con i saperi e sapori che esso racchiude: Ristorazione, Enologia, Agricoltura, Caseifici.
Per ricreare la Ticino (taste) Experience a casa propria.
Partecipare e sviluppare a progetti di messa in rete nazionale per inserire il Ticino nel panorama engastronomico svizzero. Tra questi SwisswineTour.
Posizionare il Ticino anche come una destinazione di montagna.
Valorizzare e promuovere l’ampia offerta legata all’acqua che caratterizza il Ticino.
Guidare lo sviluppo strategico del turismo d’affari organizzato (MICE) in Ticino, promuovendo e aggiornando in collaborazione con i partner locali l’offerta MICE del territorio, gestendo le richieste dei clienti e coordinando le attività promozionali.
MICE Ticino
intermediari specializzati nell'organizzazione di eventi per conto di aziende o associazioni
organizzazioni scientifiche, mediche o professionali che organizzano congressi periodici
aziende che organizzano eventi interni ed esterni
eventi politici, conferenze nazionali, summit
Sviluppare e consolidare il Ticino Convention Bureau
Posizionare e promuovere il Ticino come destinazione MICE d’eccellenza
Elevare il livello di specializzazione dei partner MICE in Ticino attraverso la formazione e la condivisione di best practices
Posizionare il Ticino come “hub” della cultura e degli eventi a livello nazionale e internazionale.